Valvole di Sicurezza in Acciaio Inossidabile: Applicazioni e Metodi d'Uso
Nel campo della sicurezza industriale, le valvole di sicurezza in acciaio inossidabile costituiscono l'ultima linea di difesa per i sistemi a pressione, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti da sovrappressione e proteggendo sia le attrezzature che il personale. Sono ampiamente utilizzate in settori chiave come il petrochimico, la produzione di energia elettrica, alimentare e farmaceutico, offrendo caratteristiche essenziali tra cui resistenza alla corrosione, tolleranza alle alte temperature e alta precisione.
I. Principio tecnico: Equilibrio della pressione e funzionamento automatico
Le valvole di sicurezza funzionano in base all'equilibrio tra la forza della molla e la pressione del mezzo:
Stato Chiuso: Quando la pressione del sistema è inferiore alla pressione impostata, la forza della molla mantiene il disco sigillato in modo stretto contro il sede.
Apertura e Sfiato: Quando la pressione supera il valore impostato, il mezzo spinge il disco ad aprirsi per rilasciare rapidamente la pressione.
Risigillatura: Una volta che la pressione torna alla normalità, la forza della molla richiude il disco nella posizione di sigillatura.
Materiali tipici come l'acciaio inossidabile 316L offrono resistenza alla corrosione da ioni cloruro, mentre l'acciaio inossidabile duplex 2205 è adatto per condizioni di alternanza tra alta e bassa temperatura.

II. Metodi di Utilizzo: Operazione Standardizzata per la Sicurezza
Installazione e Calibrazione:
Calibrare la pressione impostata in base alla pressione progettata del sistema, mantenendo la deviazione entro ±1%.
Assicurarsi che la capacità di scarico corrisponda ai requisiti del mezzo nella tubazione per ridurre al minimo gli effetti della contro-pressione.
Monitoraggio Operativo:
Utilizzare la tecnologia ad emissione acustica o il gemello digitale per il monitoraggio in tempo reale e l'avviso precoce di eventuali guasti.
Ispezionare regolarmente le superfici di tenuta e il movimento dello stelo della valvola per prevenire perdite o inceppamenti.
Risoluzione dei problemi:
Le piccole perdite possono essere riparate mediante la rettifica della superficie di tenuta; danni gravi potrebbero richiedere la saldatura laser o la sostituzione della parte.
Per l'inceppamento dello stelo, la pulizia ad alta pressione o lubrificanti specifici possono ripristinare la flessibilità del movimento.


III. Strategia di Manutenzione: Manutenzione gerarchica per prolungare la vita operativa
Manutenzione Ordinaria: Pulire il corpo valvola ogni 3 mesi e ispezionare la corrosione e l'usura; testare annualmente la durezza della molla e le prestazioni di tenuta.
Miglioramenti Tecnici: Applicare rivestimenti ceramici per migliorare la resistenza all'usura o passare a anelli di tenuta elastici metallici per ambienti ad alta temperatura, estendendo significativamente gli intervalli di manutenzione.
 EN
EN
              
             AR
AR
                     HR
HR
                     CS
CS
                     NL
NL
                     FR
FR
                     DE
DE
                     IT
IT
                     JA
JA
                     KO
KO
                     NO
NO
                     PL
PL
                     PT
PT
                     RO
RO
                     RU
RU
                     ES
ES
                     SV
SV
                     TL
TL
                     ID
ID
                     VI
VI
                     MT
MT
                     TH
TH
                     TR
TR
                     AF
AF
                     MS
MS
                     AZ
AZ
                     
      